CELLULE PARROCCHIALI DI EVANGELIZZAZIONE

CELLULA n.261 : ALLA SCUOLA DELLA BIBBIA
LE ORIGINI (SETTIMA PARTE)
IL MALE DILAGA OVUNQUEPECCATO
DEI PROGENITORI SI PROPAGA NEI FIGLI

Dopo il rifiuto di Dio da parte dell'uomo il male dilaga ovunque: la terra, ricolma della malvagità degli uomini ha una crisi di rigetto: il diluvio.

Il ricordo di quella tremenda inondazione era diventato parte della cultura mitica dei popoli della Mesopotamia, che avevano attribuito ad alcune capricciose divinità il volere di sterminare il genere umano: si trovava così una ragione per spiegare le grandi calamita naturali.
La Bibbia, pur utilizzando il diluvio , afferma l'idea che Dio ama l'umanità e cerca il modo di salvarla.

La Bibbia usa il linguaggio dei primitivi (Dio visto in maniera antropomorfica) per farsi capire dai primitivi. Ma l'insegnamento è fondamentale per tutti.

Non succederà più una cosa del genere perchè Dio porterà avanti il suo meraviglioso progetto di misericordia e di salvezza per tutti gli uomini. (Gen 6,5-22. 8,15-22)

Le calamità vanno viste come forti richiami alIa conversione, dal momento che la morte può arrivare improvvisa per tutti.

Gesù, per annunciare il giudizio universale, fa riferimento al diluvio. Ciò che ci succede di tremendo accanto a noi deve servirci a scendere dal nostro orgoglio e far sì che guardiamo con più attenzione a ciò che vale per l'etemita. La nostra salvezza è il Signore. Mt 24,36-44)

Se sembra che Egli ci abbandoni per un istante è perché guariamo dal nostro orgoglio e così Lui ci riprende con immenso amore. (Is 54,1-10)

PER LA RlFLESSIONE IN GRUPPO

La terra si scuote, il fiume si gonfia, il virus ci attacca..." guardando alla nostra vita, puoi dire che Dio provvede nel tempo della sofferenza e della prova?
Di fronte a certe calarnità naturali, a certe sciagure umane, ti limiti a cercare e condannare gli eventuali responsabili, a compiangere le vitti me, o le consideri un forte richiamo a uscire dal tuo guscio per cercare di porre rimedio ai mali che ci circondano?

PER LA SETTIMANA
MEDITA: LC 13,1-5; 1Tess 5,1-11; Ger 18,1-7. Salmo 29 "Date al Signore". Gen 7-8

home cellule cellule a S. Gabriele indice generale